Belforte Del Chienti
Belforte del Chienti,si erge su un piccolo promontorio,a quota 347 metri s.l.m.,da dove domina la vallata del fiume Chienti.Si trova in provincia di Macerata,nella regione Marche.
Le sue origini documentate,risalgono all’epoca dei romani;ne è testimonianza una pietra tombale,detta di Quinto Plozio,che si trova ora conservata a Palazzo Bonfranceschi. Nel 1207,abbiamo testimonianza dell’esistenza del “Bel Forte”,poichè in un trattato Camerino vi aveva stretto alleanza,per allargare il controllo sulla vallata del Chienti.Poi,fino al periodo Napoleonico,passerà sotto il dominio papale,e successivamente enterà a far parte del Dipartimento del Musone.
Nel XV secolo,Belforte del Chienti,riveste particolare importanza,per essere una stazione di passaggio lungo la Via Lauretana.
Cosa vedere a Belforte del Chienti
–Palazzo Comunale
Sorto su un edificio preesitente,si caratterizza per la torre civica del XVII secolo,con camapne dell’epoca,e per le belle arcate ottocentesche del piano terra.Di notevole interesse sono i sette stemmi conservati nel palazzo.Il Palazzo Comunale si trova in Piazza Umberto I°.
–Palazzo Bonfranceschi
Si trova a fianco del Palazzo Comunale,è stato ristrutturato da pochi anni,ed è un esempio di edificio patrizio dei primi anni dell’ottocento.All’interno conserva stucchi,affreschi,e cassettoni di gran pregio.
–Chiesa di San Sebastiano”extra moenia”
Fu costruita nel 1479,con molta probabilità per onorare la Madonna di Loreto ed ingraziarla per preservare la zona dalla peste.La Chiesa infatti,si trova lungo il percorso della Via Lauretana.Lo si evince anche dagli affreschi ex -voto presenti.Ben conservati ne rimangono solo alcuni,tra cui uno raffiguarnte la Madonna di Loreto.Di rilievo è il portale del 1400 in terracotta che presenta decori floreali.
–Chiesa di Sant’Eustacchio.
L’Edificio originario della Chiesa risale al 1218,mentre quello visibile oggi lo si deve ad un rifacimento del XVII secolo.
All’interno è possibile ammirare il famoso Polittico del Boccati che risale al 1468.Inoltre,è presente una statua lignea raffigutante San Sebastiano,un’icona bizantina del XIV secolo e degli affreschi emersi dopo i recenti restauri,che risalgono al 1300-1400 circa.
Palazzo Comunale,Belforte del Chienti