L’autunno è un periodo ideale per Viaggi low cost autunno nelle Marche.
Le Marche sono una delle mete più gettonate degli ultimi tempi è proprio la Regione Marche.
Ed allora ecco alcuni suggerimenti per viaggi low cost autunno nelle Marche.
Le Marche sono l’unica regione d’Italia al plurale…Già il nome la dice lunga, infatti sono mote le cose da fare e da vedere.
Monti, mare, laghi, arte, cultura, natura, eventi…una regione che non finisce mai di incantare.
Il b&b Il Villino gode di una posizione strategica, in quanto si trova a metà strada tra il Mare Adriatico ed i Monti Sibillini, vicino al Lago di Caccamo,il lago di Fiastra.
Ci troviamo a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata, lungo la Via Lauretana.
Infatti, già da tempi lontani, Belforte del Chienti era una meta conosciuta in quanto i pellegrini che erano diretti da Loreto a Roma dovevano passare qui, (lungo la Via Lauretana). Un percorso che vede ancora numerose persone percorrerlo.
La nostra struttura è facilmente raggiungibile grazie alla Superstrada 77 della Val di Chienti.
Quindi ci si può spostare dalla costa all’entroterra in pochissimo tempo.
Ecco cosa fare nelle Marche in autunno.
–Andare ad ammirare il Lago di Fiastra, e percorrere il facile sentiero che costeggia il lago.
Viene considerata una delle spiagge delle Marche più belle.
L’acqua assume colori molto particolari. Per chi ama fare qualche passo in più da qui si può raggiungere il famoso Canyon delle Lame Rosse.
Particolari conformazioni rocciose che li agenti atmosferici hanno modificato e continuano a modellare nel tempo.
Da non perdere anche la visita al Santuario del Beato Ugolino a Fiegni.
In questa località si trova anche una terrazza che consente di avere una panoramica del lago di Fiastra.
Da Fiastra si raggiunge Bolognola, che è il Comune più alto delle Marche, 1.060 mt. s.l.m..
Questa località è conosciuta per gli impianti di risalita invernali e da qui parte la strada che conduce al Rifugio del Fargno, luogo di partenza di molte note escursioni;Monte Priora, Pizzo Berro, Pizzo Tre Vescovi etc.
Siamo nel cuore del Parco dei Monti Sibillini.
–Andare alla scoperta delle cascatelle nascoste di Sarnano.
Sarnano è un noto centro termale e propone una piacevole camminata alla scoperta di
tre cascate molto d’acqua molto particolari. Munirsi di scarpe adeguate, il terreno può essere scivoloso!
Il borgo ha una struttura medioevale e vale la pena visitare il suo castrum.
–Farsi due risate al Museo dell’Umorismo nell’arte di Tolentino.
Il museo è ospitato a Palazzo Sangallo, nella Piazza della Libertà
e propone le opere originali dei più celebri maestri della caricatura, un museo unico in Italia e raro nel Mondo.
Tolentino è una ridente cittadina di circa 19 mila abitanti, nota per ospitare il Santuario di San Nicola
e per essere stata teatro della prima battaglia per l’indipendenza. Battaglia avvenuta presso il Castello della Rancia.
Non può mancare una visita alla riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra situata tra i Comuni di Tolentino e Urbisaglia,
qui si può passeggiare, correre, andare a cavallo, godersi un pic-nic, ammirare gli uccelli e visitare l’abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra.
Da non perdere nelle vicinanze il Parco Archeologico di Urbisaglia, uno dei più importanti della regione, che si estende per oltre 40 ettari,
e che consente di capire la struttura di una tipica città romana.
–Fare un giro virtuale nel tempo in carrozza a Macerata
Macerata è capoluogo di provincia ed ospita un particolare museo della carrozza, un ver viaggio nel tempo.
Da vedere anche lo Sferisterio, una arena all’aperto che ospita una importante rassegna di opera lirica, e la torre degli orologi, oltre ai bellissimi musei civici.
-Andare ad ammirare i Monti Azzurri dal colle dell’Infinito di Recanati come faceva il poeta Giacomo Leopardi.
Si può visitare la casa dove ha vissuto, vedere la famosa ” Piazzetta del sabato del Villaggio” e altri luoghi a lui cari.
-Pregare alla Santa Casa di Loreto, un luogo definito da Giovanni Paolo II il “vero cuore mariano della cristianità”.
All’interno della Basilica si conserva e si venera la Santa Casa della Vergine Maria.
–Visitare le grotte di Frasassi a Genga ed il poco distante tempio del Valadier.
Sono grotte carsiche sotterranee che si snodano in diverse sale e si visitano accompagnati da una guida in un percorso di circa 60 minuti.
Il tempio del Valadier è un Santuario eretto all’interno di una cavità rocciosa nelle montagne del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi.
…Questi sono alcuni suggerimenti per viaggi nelle Marche, una volta sul posto troverete tantissime altre cose da fare e da vedere.
Per info e prenotazione bed and Breakfast Il Villino +39 0733 906439 / 333.5240905

Viaggi low cost autunno nelle Marche, Le Lame Rosse