Lavanderia Self Service
A disposizione degli ospiti, lavatrice e asciugatrice (richiesto un piccolo supplemento).
Pernottamento e prima colazione con prodotti casalinghi e tipici della zona;
Disponibilità di tavolo da ping-pong e calcio balilla e, su prenotazione, di mountain bike;
Materiale turistico informativo della zona;
Possibilità di utilizzare l’angolo cottura.
Il villino è rispettoso dell’ambiente grazie alla dotazione di pannelli solari termici ad alto rendimento.
Disponibilità di un monolocale di mq 20 con ingresso autonomo, ampia cucina letto matrimoniale bagno privato e tv ampliabile con la camera n. 3 . monolocale e camera n. 3 formano un appartamento da mq 50 con ingresso autonomo e vista giardino.
Un luogo perfetto per dormire a Belforte del Chienti.
A disposizione degli ospiti, lavatrice e asciugatrice (richiesto un piccolo supplemento).
Al Mare : quella di Civitanova Marche è la spiaggia più vicina, raggiungibile in meno di mezz’ora;
molto bella e suggestiva la spiaggia di Sirolo e la riviera del Conero;
Per Chi Ama L’arte : Urbino è sicuramente una meta da non perdere, come pure Macerata con la
sua arena sferisterio e tutte le cittadine della provincia come ad esempio Tolentino e San Severino Marche;
anche la stessa Belforte del Chienti è conosciuta perché ospita il polittico di Giovanni Boccati, un’opera
realizzata nel 1468; non si può dimenticare Recanati, la patria di Giacomo Leopardi o il Santuario della Santa Casa di Loreto;
inoltre numerosi sono i borghi medievali dei dintorni dove si possono visitare castelli molto significativi come
il Castello della Rancia , il Castello Pallotta a Caldarola, o la Rocca Varano nei pressi di Camerino
C’è da sbizzarrirsi in fatto di mete per gli amanti della natura.
Innanzitutto le Grotte di Frasassi a Genga (AN) dove è possibile ammirare delle grotte naturali con stalattiti, stalagmiti
e laghetti formati dallo scorrere del fiume Sentino all’interno della montagna e dove è possibile, per i più temerari,
effettuare anche dei percorsi guidati simili a quelli degli speleologi.
Per gli amanti del verde e dell’appennino, molto bello e caratteristico il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
comprendente diversi percorsi escursionistici studiati per ogni esigenza:
Mountain bike, a cavallo o percorsi trekking. www.sibilliniescursioni.com
Le bellezze del parco comprendono visite alle varie vette dell’appennino, superiori ai 2000 m ., come ad es. il
monte Vettore (vetta più alta della catena dei Sibillini 2476), il Monte Bove, il Monte Priora, il Pizzo Tre Vescovi,
ecc, il Lago di Pilato, (l’unico lago di origine naturale delle Marche sito a 1840 m . di altitudine, dove vive il rarissimo
chirocefalo dei Marchesoni), è un’altra bellissima meta da visitare, come pure la Gola dell’Infernaccio e tutti i vari
comuni tutti caratteristici che fanno parte del parco. www.sibillini.net.
Molto caratteristica la vegetazione che muta a seconda dell’altitudine e, la fauna, qui troviamo il lupo,
il gatto selvatico, l’istrice il capriolo senza contare l’aquila reale.
I Sibillini sono luoghi conosciuti fin dall’antichità per essere luoghi pieni di magia, una magia che tuttora conservano.
Le terme di S.Lucia a Tolentino e quelle di Sarnano sono facilmente raggiungibili e sono ottimi luoghi per curare la propria salute con le acque termali.
Se siete amanti di luoghi sacri, Loreto è sicuramente la meta più ambita, ma la nostra provincia è molto ricca
di chiese e abbazie degne di visita come ad es. l’Abbazia di Fiastra ( link), la Basilica di San Nicola da Tolentino,
sono sicuramente le più conosciute, anche la chiesa centrale di S. Eustachio a Belforte del Chienti è una meta
molto ambita perché sede del polittico realizzato da Giovanni Boccati.
In ogni caso, tutte le località adiacenti a Belforte del Chienti sono ricche di chiese e monasteri antichi da visitare.